Cancro
Approfondimenti sulle linee guida per lo screening
Approfondimenti sulle linee guida per lo screening del cancro al polmone: affrontare le disparità nell'accesso

Le disparità nell'accesso allo screening del cancro del polmone sottolineano l'importanza di interventi mirati e iniziative politiche per garantire un'erogazione e risultati sanitari equi.

Marzo 2024

Obesità e cancro digestivo
Obesità e cancro digestivo

L'analisi dell'indice di massa corporea (BMI) nella prima e media età adulta rivela associazioni con il rischio stimato di cancro gastrointestinale, evidenziando l'importanza del controllo del peso nella prevenzione del cancro.

Marzo 2024

Stima della sovradiagnosi del cancro al seno
Stima della sovradiagnosi del cancro al seno

La sovradiagnosi nel cancro al seno si riferisce all'individuazione di tumori che non avrebbero causato sintomi o danni durante la vita di una persona. Questo articolo discute i metodi per stimare l'entità della sovradiagnosi nei programmi di screening del cancro al seno.

Febbraio 2024

Profilo dei metaboliti plasmatici nel glaucoma pri
Profilo dei metaboliti plasmatici nel glaucoma primario ad angolo aperto: approfondimenti dagli studi metabolomici

La caratterizzazione dei profili dei metaboliti plasmatici fornisce preziose informazioni sulla fisiopatologia del glaucoma primario ad angolo aperto, informando potenziali strategie diagnostiche e terapeutiche.

Febbraio 2024

Tendenze nell'incidenza e nella sopravvivenza del
Tendenze nell'incidenza e nella sopravvivenza del melanoma: cosa rivelano i dati

Notevoli miglioramenti nei tassi di sopravvivenza specifici del melanoma, particolarmente notevoli tra le disparità di genere.

Febbraio 2024

L'OMS rivaluterà il potenziale cancerogeno dell'a
L'OMS rivaluterà il potenziale cancerogeno dell'aspartame: anticipando l'annuncio della IARC

Mentre l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro si prepara a rivedere la classificazione cancerogena dell'aspartame, cresce l'attesa riguardo alle potenziali implicazioni per la salute pubblica e le misure normative.

Febbraio 2024

Comprendere il legame tra leucoplachia e cancro or
Comprendere il legame tra leucoplachia e cancro orale

La leucoplachia, una lesione orale precancerosa, rappresenta un fattore di rischio significativo per lo sviluppo del carcinoma a cellule squamose, sottolineando l'importanza della diagnosi e della gestione precoce.

Febbraio 2024

L'adesione alle raccomandazioni globali sulla prev
L'adesione alle raccomandazioni globali sulla prevenzione del cancro riduce il rischio

Una nuova ricerca conferma che l'adesione alle raccomandazioni globali per la prevenzione del cancro riduce il rischio di sviluppare la malattia, sottolineando l'importanza delle misure preventive.

Febbraio 2024

Metaboliti lipidici e glaucoma ad angolo aperto
Metaboliti lipidici e glaucoma ad angolo aperto

Questo studio indaga il profilo dei metaboliti plasmatici del glaucoma primario ad angolo aperto, con l'obiettivo di identificare i metaboliti lipidici associati alla condizione. La comprensione di questi cambiamenti metabolici può portare a migliori strategie diagnostiche e terapeutiche per il glaucoma.

Febbraio 2024

Cinque fatti chiave sulla diagnosi del melanoma
Cinque fatti chiave sulla diagnosi del melanoma

La diagnosi del melanoma richiede un elevato livello di vigilanza clinica, date le sue implicazioni potenzialmente gravi per la salute dei pazienti.

Febbraio 2024