Gli adenovirus emergono come obiettivo primario della ricerca sull'epatite inspiegabile nei bambini, evidenziando la necessità di valutazioni diagnostiche complete e interventi terapeutici mirati nelle malattie epatiche pediatriche.
Gennaio 2023
Le donne con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) sperimentano multimorbilità e uso di farmaci indipendentemente dall'indice di massa corporea (BMI) nella tarda età fertile, evidenziando la natura sistemica delle implicazioni sulla salute legate alla PCOS.
Gennaio 2023
La sarcoidosi polmonare è una malattia granulomatosa infiammatoria multisistemica che colpisce principalmente i giovani adulti e richiede approcci di valutazione e gestione completi per affrontare le sue varie manifestazioni cliniche e le implicazioni sistemiche.
Gennaio 2023
Cinque pazienti pediatrici guariti da COVID-19 hanno successivamente sviluppato un danno epatico, evidenziando le manifestazioni epatiche prolungate della malattia nei bambini e sottolineando la necessità di un monitoraggio e di una gestione continui.
Gennaio 2023
Le morti legate alle armi da fuoco tra bambini e adolescenti negli Stati Uniti raggiungono un nuovo picco nel 2020, sottolineando l'urgente necessità di misure efficaci di sicurezza delle armi da fuoco e strategie di prevenzione della violenza per proteggere le popolazioni vulnerabili.
Gennaio 2023
Vengono studiati lo sviluppo e la progressione della retinopatia diabetica negli adolescenti e nei giovani adulti con diabete di tipo 2, fornendo informazioni sulle complicanze oculari del diabete a esordio precoce e fornendo informazioni sulle linee guida per lo screening e la gestione.
Gennaio 2023
Il CDC raccomanda vaccinazioni di richiamo per i bambini dai 5 agli 11 anni, somministrate cinque mesi dopo la serie iniziale di vaccinazioni contro il COVID-19, oltre a due dosi di richiamo per gli adulti sopra i 50 anni e gli individui immunocompromessi, con l'obiettivo di migliorare l'immunità indotta dal vaccino e proteggere le popolazioni vulnerabili contro esiti gravi di COVID-19.
Gennaio 2023
L'indice di massa corporea, la pressione arteriosa sistolica, il livello di colesterolo totale, il livello di trigliceridi e il fumo giovanile sono fattori significativi di rischio cardiovascolare infantile che influiscono sul rischio di eventi cardiovascolari in età adulta, sottolineando l'importanza di un intervento precoce e di misure preventive.
Dicembre 2022
I modelli di pensiero ruminativo sono associati a un rischio più elevato di depressione, in particolare tra gli adolescenti, suggerendo l'importanza di affrontare i processi metacognitivi negli interventi terapeutici per i sintomi depressivi.
Dicembre 2022