Covid
Compromissione cognitiva nella condizione post-COV
Compromissione cognitiva nella condizione post-COVID-19

La disfunzione cognitiva prolungata emerge come una comune sequela post-COVID-19, che richiede attenzione e gestione.

Maggio 2024

Sintomi a lungo termine post-COVID-19
Sintomi a lungo termine post-COVID-19

Analisi comparativa dei profili dei sintomi a lungo termine successivi a COVID-19 rispetto ad altre infezioni respiratorie acute.

Maggio 2024

Comunicare disinformazione sul COVID-19 sui social
Comunicare disinformazione sul COVID-19 sui social media

Linee guida etiche e legali sono ritenute necessarie per limitare la diffusione della disinformazione sul COVID-19 sulle piattaforme dei social media, sottolineando l'importanza di una diffusione accurata e affidabile delle informazioni durante le crisi sanitarie pubbliche.

Maggio 2024

COVID-19: esaminata l'efficacia degli interventi n
COVID-19: esaminata l'efficacia degli interventi non farmaceutici

L'implementazione efficace di interventi non farmaceutici fa guadagnare tempo per consentire lo sviluppo e la produzione di farmaci e vaccini, evidenziando l'importanza delle misure di sanità pubblica nel controllo della diffusione di COVID-19.

Maggio 2024

Fluticasone furoato per via inalatoria per il trat
Fluticasone furoato per via inalatoria per il trattamento del Covid-19

L'efficacia clinica del fluticasone furoato per via inalatoria nel trattamento del Covid-19 non è dimostrata nei risultati dello studio, suggerendo un beneficio limitato in questo contesto.

Maggio 2024

COVID: l'OMS classifica la variante EG.5 come di i
COVID: l'OMS classifica la variante EG.5 come di interesse e i casi riaffiorano

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) classifica la variante EG.5 di COVID-19 come di interesse ed esorta i paesi a continuare a segnalare i casi, in particolare in un picco di casi durante l'estate in Europa e negli Stati Uniti.

Maggio 2024

Incidenza del diabete prima e durante la pandemia
Incidenza del diabete prima e durante la pandemia

Viene esaminata l'incidenza del diabete di nuova insorgenza durante la pandemia di COVID-19, evidenziando i potenziali fattori che contribuiscono alla sua maggiore prevalenza tra i giovani.

Aprile 2024

L'OMS avverte di “tendenze preoccupanti” nei c
L'OMS avverte di “tendenze preoccupanti” nei casi di COVID-19

L'OMS ha espresso preoccupazione per l'aumento dei casi di COVID-19 e ha sollecitato vaccinazioni di richiamo per mitigare il potenziale peggioramento, soprattutto con l'inizio del freddo.

Aprile 2024

COVID: cosa devi sapere su EG.5
COVID: cosa devi sapere su EG.5

Sulla base dei dati attuali, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) classifica il rischio di fuga di anticorpi dalla variante EG.5 di COVID-19 come moderato, sottolineando l'importanza di una sorveglianza continua e degli sforzi di risposta.

Aprile 2024

Notevole aumento del diabete di tipo 1 con la pand
Notevole aumento del diabete di tipo 1 con la pandemia di COVID-19

Con l'aumento dei casi di COVID-19, sono aumentati anche i casi di diabete di tipo 1, anche se le ragioni alla base di questa tendenza rimangono poco chiare. Questo articolo evidenzia la necessità di ulteriori ricerche per comprendere la relazione tra la pandemia e l'incidenza del diabete.

Aprile 2024