Le limitazioni imposte dalla pandemia di COVID-19 hanno alterato le prime interazioni sociali, portando a un'acquisizione del linguaggio più lenta tra i bambini nati in questo periodo. Comprendere l'impatto della pandemia sullo sviluppo infantile è fondamentale per attuare interventi efficaci.
Marzo 2024
Una mutazione genetica può spiegare perché alcuni individui non presentano sintomi o si ammalano di COVID-19. Comprendere i fattori genetici che influenzano la suscettibilità al COVID-19 può informare la ricerca futura e le strategie terapeutiche.
Marzo 2024
La variante Eris, una sottovariante di Omicron, è emersa come variante dominante del COVID-19 negli Stati Uniti, sollevando preoccupazioni sul suo potenziale impatto sulla salute pubblica e sull'efficacia delle contromisure esistenti.
Marzo 2024
Questo studio indaga il modo in cui la pandemia di COVID-19 e le relative misure di controllo hanno influenzato la qualità della vita e la salute mentale di uomini e donne, evidenziando potenziali effetti specifici di genere e implicazioni per gli interventi di sanità pubblica.
Marzo 2024