Covid
Il COVID-19 può innescare una nuova insorgenza di
Il COVID-19 può innescare una nuova insorgenza di ipertensione arteriosa

Un'associazione significativa tra l'infezione da COVID-19 e lo sviluppo di ipertensione persistente sottolinea la necessità di monitorare e gestire le complicanze cardiovascolari nei sopravvissuti a COVID-19.

Aprile 2024

Pandemia: i bambini mostrano un'acquisizione del l
Pandemia: i bambini mostrano un'acquisizione del linguaggio più lenta

Le limitazioni imposte dalla pandemia di COVID-19 hanno alterato le prime interazioni sociali, portando a un'acquisizione del linguaggio più lenta tra i bambini nati in questo periodo. Comprendere l'impatto della pandemia sullo sviluppo infantile è fondamentale per attuare interventi efficaci.

Marzo 2024

Perché alcune persone non si ammalano di COVID-19
Perché alcune persone non si ammalano di COVID-19?

Una mutazione genetica può spiegare perché alcuni individui non presentano sintomi o si ammalano di COVID-19. Comprendere i fattori genetici che influenzano la suscettibilità al COVID-19 può informare la ricerca futura e le strategie terapeutiche.

Marzo 2024

Consultazioni al pronto soccorso post-COVID: appro
Consultazioni al pronto soccorso post-COVID: approfondimenti sull'onere sanitario

I sopravvissuti al COVID-19 mostrano una probabilità significativamente più elevata di visite al pronto soccorso o ricoveri ospedalieri nei mesi successivi, facendo luce sul panorama sanitario post-COVID.

Marzo 2024

La nuova variante COVID EG.5 ora dominante negli S
La nuova variante COVID EG.5 ora dominante negli Stati Uniti

La variante Eris, una sottovariante di Omicron, è emersa come variante dominante del COVID-19 negli Stati Uniti, sollevando preoccupazioni sul suo potenziale impatto sulla salute pubblica e sull'efficacia delle contromisure esistenti.

Marzo 2024

Esplorando la relazione tra epilessia e demenza
Esplorando la relazione tra epilessia e demenza

La presenza dell'epilessia nelle prime fasi della demenza potrebbe accelerarne la progressione, suggerisce una recente ricerca nel contesto dell'impatto della pandemia di Covid-19 sull'assistenza sanitaria.

Marzo 2024

In che modo la pandemia ha influito sulla salute m
In che modo la pandemia ha influito sulla salute mentale di uomini e donne?

Questo studio indaga il modo in cui la pandemia di COVID-19 e le relative misure di controllo hanno influenzato la qualità della vita e la salute mentale di uomini e donne, evidenziando potenziali effetti specifici di genere e implicazioni per gli interventi di sanità pubblica.

Marzo 2024

Esplorazione del riutilizzo degli SSRI per il trat
Esplorazione del riutilizzo degli SSRI per il trattamento grave del COVID-19

Uno studio caso-controllo esamina l'associazione tra l'uso degli SSRI e la gravità del COVID-19, esplorando il potenziale riutilizzo di questi farmaci per i casi gravi.

Febbraio 2024

L'impatto del COVID-19 sulla funzione cerebrale es
L'impatto del COVID-19 sulla funzione cerebrale esplorato con una nuova tecnica di imaging

Una nuova tecnica di imaging offre approfondimenti sugli effetti del COVID-19 sulla funzione cerebrale, fornendo informazioni preziose per la ricerca e il trattamento.

Febbraio 2024

Il farmaco antidiabetico riduce il rischio di COVI
Il farmaco antidiabetico riduce il rischio di COVID lungo

In uno studio, uno dei trattamenti più comunemente usati per COVID-19 riduce il rischio di sintomi prolungati del 40%, offrendo la promessa nella gestione dei casi COVID di lunga durata.

Febbraio 2024