Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito web. Utilizzando il nostro sito, dichiari di aver letto e compreso la nostra Informativa sui cookie e Informativa sulla privacy
Covid
Rivelazione dei cambiamenti cerebrali nei pazienti con COVID lungo
La tecnologia MRI avanzata rileva notevoli alterazioni nella struttura e nella funzione del cervello in seguito all'infezione da COVID-19, facendo luce sulle potenziali implicazioni neurologiche della malattia.
Luglio 2024
Svelare i meccanismi dietro il lungo COVID
Riduzione indotta dall'infiammazione dell'assorbimento del triptofano identificata come un fattore che contribuisce all'infiammazione intestinale nei pazienti con COVID lungo.
Luglio 2024
Ricordando la Dott.ssa Carissa F. Etienne, ex direttrice dell'OPS
Guidare l'organizzazione durante i momenti critici, inclusa la risposta al COVID-19 e gli sforzi per il controllo della malattia.
Giugno 2024
Nirmatrelvir-Ritonavir e mortalità/ospedalizzazione per COVID-19
Indagine sulla mancanza di associazione tra Nirmatrelvir-ritonavir e riduzione del rischio di morte o ospedalizzazione tra soggetti non estremamente vulnerabili.
Giugno 2024
Effetti urologici dell'infezione da SARS-CoV-2
I pazienti maschi con infezione da SARS-CoV-2 mostrano una maggiore probabilità di manifestare problemi urinari, evidenziando le potenziali conseguenze urologiche del virus.
Giugno 2024
Implicazioni del COVID-19 per le cure odontoiatriche di emergenza
Esame delle implicazioni della pandemia COVID-19 sulle attuali pratiche di cure odontoiatriche di emergenza.
Giugno 2024
Valutazione della FDA dei vaccini COVID-19 aggiornati
La FDA valuta i vaccini monovalenti aggiornati per COVID-19, in particolare per i vaccini mRNA Pfizer e Moderna, considerando la prevalenza della variante più recente.
Maggio 2024
Approvazione da parte della FDA del vaccino Novarax aggiornato
Autorizzazione di un vaccino Novarax aggiornato per soggetti di età pari o superiore a 12 anni, con modifiche per includere la proteina spike della variante omicron della linea XBB.1.5 della SARS-CoV-2.
Maggio 2024
Infezione da SARS-CoV-2 nelle arterie coronarie
SARSCoV2 infetta e si replica nelle arterie coronarie, innescando risposte infiammatorie proaterogeniche nei vasi coronarici umani.
Maggio 2024
Inchiesta dell'OMS sull'origine del COVID-19 in Cina
L'Organizzazione Mondiale della Sanità richiede pieno accesso per indagare sull'origine del coronavirus in Cina, sottolineando l'importanza della cooperazione e della trasparenza.