Oftalmologia
Arrestare la progressione della miopia nei bambini
Arrestare la progressione della miopia nei bambini: esplorare le strategie di intervento

I colliri a base di atropina emergono come un intervento promettente per arrestare la progressione della miopia nei bambini, offrendo potenziali strade per la gestione di questa comune condizione oculare.

Marzo 2024

Lesioni perivascolari ischemiche retiniche in indi
Lesioni perivascolari ischemiche retiniche in individui con fibrillazione atriale

La presenza di lesioni perivascolari ischemiche nella retina è significativamente associata alla fibrillazione atriale, suggerendo potenziali implicazioni per la diagnosi precoce e la gestione di questa comune aritmia cardiaca.

Marzo 2024

Efficacia della terapia con fattore di crescita en
Efficacia della terapia con fattore di crescita endoteliale anti-vascolare nelle malattie della retina

La terapia anti-VEGF dimostra un'efficacia significativa nel trattamento di varie malattie della retina, offrendo risultati visivi favorevoli e migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Marzo 2024

Profilo dei metaboliti plasmatici nel glaucoma pri
Profilo dei metaboliti plasmatici nel glaucoma primario ad angolo aperto: approfondimenti dagli studi metabolomici

La caratterizzazione dei profili dei metaboliti plasmatici fornisce preziose informazioni sulla fisiopatologia del glaucoma primario ad angolo aperto, informando potenziali strategie diagnostiche e terapeutiche.

Febbraio 2024

Imaging con autofluorescenza spettralmente risolta
Imaging con autofluorescenza spettralmente risolta nell'uveite posteriore

I ricercatori dell'Università di Bonn valutano una nuova tecnica di imaging per la diagnosi dell'uveite posteriore. L'imaging con autofluorescenza risolta spettralmente può offrire una migliore accuratezza diagnostica e un aiuto nella gestione di questa condizione infiammatoria dell'occhio.

Febbraio 2024

Metaboliti lipidici e glaucoma ad angolo aperto
Metaboliti lipidici e glaucoma ad angolo aperto

Questo studio indaga il profilo dei metaboliti plasmatici del glaucoma primario ad angolo aperto, con l'obiettivo di identificare i metaboliti lipidici associati alla condizione. La comprensione di questi cambiamenti metabolici può portare a migliori strategie diagnostiche e terapeutiche per il glaucoma.

Febbraio 2024

Diagnosi di glaucoma in occhi altamente miopi: sfi
Diagnosi di glaucoma in occhi altamente miopi: sfida clinica

La diagnosi del glaucoma negli occhi altamente miopi presenta sfide cliniche dovute a variazioni anatomiche e cambiamenti del campo visivo, che richiedono approcci specializzati.

Gennaio 2024

Recettore degli acidi biliari identificato come po
Recettore degli acidi biliari identificato come potenziale bersaglio della retinopatia

Un nuovo studio identifica il recettore degli acidi biliari come un bersaglio promettente per proteggere la vista nei neonati prematuri affetti da retinopatia del prematuro, offrendo potenziali vie terapeutiche.

Gennaio 2024

Terapia intravitreale per l'edema maculare uveitico: efficacia comparativa delle opzioni di trattamento

Il desametasone dimostra un'efficacia superiore nel trattamento dell'edema maculare uveitico persistente o ricorrente, offrendo risultati promettenti per i pazienti affetti da questa condizione pericolosa per la vista.

Gennaio 2024

Esame del ruolo della vitamina D nella sindrome de
Esame del ruolo della vitamina D nella sindrome dell'occhio secco

La ricerca esplora l'efficacia delle lacrime artificiali sulla base dei livelli ematici di vitamina D, offrendo potenziali approfondimenti su nuovi trattamenti per la sindrome dell'occhio secco.

Gennaio 2024