Cardiovascolare
Fattori di rischio cardiovascolare e malattie cere
Fattori di rischio cardiovascolare e malattie cerebrali: approfondimenti dall'aggiornamento statistico dell'AHA

L'ultimo aggiornamento statistico dell'AHA evidenzia l'importante legame tra i fattori di rischio cardiovascolare e il crescente carico globale delle malattie cerebrali, sottolineando la necessità di strategie preventive integrate per affrontare i fattori di rischio modificabili e ridurre l'incidenza dei disturbi legati al cervello.

Ottobre 2022

Esiti cardiovascolari a lungo termine di COVID-19:
Esiti cardiovascolari a lungo termine di COVID-19: implicazioni per le cure di follow-up

Gli individui con COVID-19 mostrano un aumento del rischio di malattie cardiovascolari incidenti a 12 mesi dopo l'infezione, evidenziando le conseguenze cardiovascolari a lungo termine dell'infezione da SARS-CoV-2 e la necessità di cure di follow-up complete per mitigare i fattori di rischio cardiovascolare e prevenire eventi avversi. risultati.

Settembre 2022

Sindrome metabolica ed esiti del COVID-19: implica
Sindrome metabolica ed esiti del COVID-19: implicazioni sul carico della malattia

La sindrome metabolica è associata ad un aumento del rischio di sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) e di morte per COVID-19, fornendo informazioni sull'impatto sproporzionato di COVID-19 sugli individui con comorbidità metaboliche e disfunzione cardiometabolica sottostante.

Settembre 2022

Effetti cardiovascolari della cocaina: meccanismi
Effetti cardiovascolari della cocaina: meccanismi fisiopatologici

La cocaina esercita vari effetti cardiovascolari avversi attraverso molteplici percorsi fisiopatologici, contribuendo allo sviluppo di complicanze cardiovascolari acute e croniche nei consumatori di cocaina, evidenziando l'importanza di una valutazione completa del rischio e di strategie di riduzione del danno nella pratica clinica.

Settembre 2022

Ansia come predittore di malattie cardiometabolich
Ansia come predittore di malattie cardiometaboliche: implicazioni nella prima infanzia

L'ansia può influenzare la salute cardiometabolica prima di quanto si pensasse nel corso della vita, evidenziando l'importanza di affrontare i problemi di salute mentale come parte delle strategie di intervento precoce per prevenire e gestire le malattie cardiometaboliche.

Settembre 2022

Collegamento tra ipertensione e diabete: approfond
Collegamento tra ipertensione e diabete: approfondimenti neurobiologici

La ridotta espressione di GLP1R è associata all'iperattività simpatica nei ratti con malattia cardiometabolica, fornendo informazioni neurobiologiche sul legame tra ipertensione e diabete ed evidenziando potenziali bersagli terapeutici per i disturbi cardiometabolici.

Settembre 2022

Chirurgia storica: cuore di maiale trapiantato con
Chirurgia storica: cuore di maiale trapiantato con successo in un ricevente umano negli Stati Uniti

Un intervento chirurgico rivoluzionario che prevede il trapianto riuscito di un cuore di maiale in un ricevente umano negli Stati Uniti segna una pietra miliare significativa nella ricerca sugli xenotrapianti e nelle tecniche di trapianto di organi.

Settembre 2022

Escrezione di sodio e potassio nelle urine e risch
Escrezione di sodio e potassio nelle urine e rischio cardiovascolare: osservazioni epidemiologiche

Una maggiore escrezione di sodio e una minore escrezione di potassio nelle urine sono associate ad un aumento del rischio cardiovascolare, evidenziando l'importanza dell'assunzione di sodio e potassio nella dieta nel modulare la salute cardiovascolare e prevenire le malattie cardiovascolari.

Settembre 2022

Deficit del sonno e rischio metabolico nelle donne
Deficit del sonno e rischio metabolico nelle donne: implicazioni per la promozione della salute

Il deficit di sonno è associato a un rischio metabolico più elevato nelle donne, sottolineando l'importanza dell'igiene del sonno e di un'adeguata durata del sonno nel promuovere la salute metabolica e prevenire le malattie cardiometaboliche nelle popolazioni femminili.

Settembre 2022

Riduzione dello stress nella gestione della fibril
Riduzione dello stress nella gestione della fibrillazione atriale: considerazioni cliniche

Lo stress gioca un ruolo bidirezionale nella fibrillazione atriale (AFib), esacerbando gli episodi di AFib e contribuendo ai problemi di salute mentale negli individui affetti, evidenziando l'importanza delle strategie di gestione dello stress nella cura completa della AFib.

Settembre 2022