Gli Stati Uniti hanno approvato l'uso di emergenza del vaccino JYNNEOS per via intradermica per i soggetti di età superiore ai 18 anni. Questo percorso richiede meno prodotti con vantaggi simili, secondo uno studio precedente
Marzo 2023
Gli acari che popolano la pelle del viso umano stanno attraversando una transizione verso la simbiosi, sfidando le precedenti percezioni della loro natura parassitaria e suggerendo una potenziale relazione mutualistica con i loro ospiti umani.
Marzo 2023
La psoriasi geriatrica è caratterizzata da manifestazioni cliniche insolite e tassi più elevati di complicanze sistemiche, che richiedono strategie di gestione complete adattate alle esigenze specifiche dei pazienti anziani affetti da psoriasi.
Marzo 2023
Molti patologi riconoscono il fenomeno della sovradiagnosi nel cancro della pelle, evidenziando la necessità di criteri diagnostici standardizzati e di formazione continua per ridurre al minimo i trattamenti non necessari e il disagio psicologico nei pazienti.
Dicembre 2022
I casi di vaiolo delle scimmie nell'uomo mettono in discussione le attuali linee guida di prevenzione a causa della prolungata perdita di DNA virale dal tratto respiratorio superiore dopo la risoluzione delle lesioni cutanee, sottolineando la necessità di strategie di gestione e misure preventive aggiornate.
Dicembre 2022
I biomarcatori sono promettenti per prevedere il rischio cardiovascolare nei pazienti con malattia psoriasica, facilitando la stratificazione del rischio e guidando strategie di gestione personalizzate per mitigare l'elevato carico cardiovascolare associato alla psoriasi.
Novembre 2022
Esistono prove reali della crescente prevalenza di dermatiti da contatto allergiche e irritanti associate alle misure preventive per il COVID-19, evidenziando la necessità di una gestione dermatologica proattiva e di strategie di protezione della pelle in risposta ai problemi cutanei legati alla pandemia.
Novembre 2022