Microbiologia
Studio sulla sfida umana con SARS-CoV-2: esplorazi
Studio sulla sfida umana con SARS-CoV-2: esplorazione delle dinamiche dell'infezione

Il primo studio sulla sfida umana con SARS-CoV-2 indaga gli effetti dell'infezione virale nei volontari, fornendo preziose informazioni sulla fisiopatologia, sulla risposta immunitaria e sulle manifestazioni cliniche di COVID-19 e facilitando lo sviluppo di nuove terapie e vaccini.

Settembre 2022

Siero iperimmune nei pazienti ospedalizzati con CO
Siero iperimmune nei pazienti ospedalizzati con COVID-19: risultati degli studi clinici

La terapia con siero iperimmune non migliora gli esiti clinici nei pazienti ospedalizzati con COVID-19, come dimostrato da uno studio NIH che confronta l'HIVIG più remdesivir con il solo remdesivir, evidenziando la necessità di terapie antivirali efficaci nella gestione del COVID-19 grave.

Settembre 2022

Appello urgente per un'azione vaccinale globale co
Appello urgente per un'azione vaccinale globale contro il COVID-19: affrontare la disinformazione

Gli sforzi globali per combattere il Covid-19 devono dare priorità alla distribuzione dei vaccini e affrontare la disinformazione per garantire un accesso equo ai vaccini e controllare la diffusione del virus, sottolineando il ruolo fondamentale della cooperazione internazionale e della difesa della salute pubblica.

Settembre 2022

Epatite C: panoramica clinica delle manifestazioni
Epatite C: panoramica clinica delle manifestazioni acute e croniche

L'infezione da virus dell'epatite C si presenta come una malattia acuta in quasi un terzo dei pazienti, con sintomi quali affaticamento, artralgia e ittero, evidenziando le diverse manifestazioni cliniche e le potenziali complicanze dell'infezione da epatite C acuta e cronica.

Settembre 2022

Molnupiravir orale per il trattamento del COVID-19
Molnupiravir orale per il trattamento del COVID-19: ospedalizzazione e riduzione della mortalità

Molnupiravir riduce il rischio di ospedalizzazione o di morte negli adulti affetti da COVID-19, offrendo una promettente opzione di trattamento orale per mitigare la gravità della malattia e prevenire esiti avversi nei soggetti infetti.

Settembre 2022

Indagine sulla variante IHU di COVID-19 in Francia
Indagine sulla variante IHU di COVID-19 in Francia: ceppo virale emergente

Scienziati francesi stanno studiando una nuova variante del coronavirus con 46 mutazioni, denominata variante IHU, che è emersa nella regione di Marsiglia ed è associata ai viaggi in Camerun, sollevando preoccupazioni sulle potenziali implicazioni sulla trasmissibilità e sulla gravità della malattia.

Settembre 2022

Virus Epstein-Barr associato alla sclerosi multipl
Virus Epstein-Barr associato alla sclerosi multipla: approfondimenti immunologici

L'infezione da virus Epstein-Barr è associata alla sclerosi multipla, una malattia autoimmune progressiva caratterizzata dalla demielinizzazione del sistema nervoso centrale, evidenziando la complessa interazione tra infezioni virali e disregolazione immunitaria nella patogenesi della SM.

Settembre 2022

La carie dentale come malattia non trasmissibile:
La carie dentale come malattia non trasmissibile: approfondimenti fisiopatologici

I progressi nella comprensione del microbioma umano e orale hanno portato al riconoscimento della carie dentale come malattia non trasmissibile, sottolineando l'importanza di bilanciare i fattori di rischio protettivi e patologici nel mantenimento della salute orale e nella prevenzione della carie dentale.

Settembre 2022

Variante Omicron: l'OMS la ritiene pericolosa dura
Variante Omicron: l'OMS la ritiene pericolosa durante i preparativi per convivere con il COVID-19

L'OMS continua a considerare pericolosa la variante Omicron, mentre alcuni paesi come Svizzera, Spagna e Regno Unito si stanno preparando a convivere con il virus, anticipando il passaggio dallo stato pandemico a quello endemico.

Agosto 2022

Cellule T del raffreddore comune e dell'infezione
Cellule T del raffreddore comune e dell'infezione da SARS-CoV-2: implicazioni per lo sviluppo del vaccino

I risultati sulle cellule T del raffreddore comune e dell'infezione da SARS-CoV-2 forniscono preziose informazioni per lo sviluppo di vaccini universali di seconda generazione, evidenziando il potenziale di immunità cross-reattiva contro diversi ceppi di coronavirus.

Agosto 2022