Donna
Aumento sproporzionato della mortalità materna du
Aumento sproporzionato della mortalità materna durante la pandemia di COVID-19, rivela un'analisi statunitense

Un'analisi dei tassi di mortalità materna durante la pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti rivela un aumento significativo, con le madri nere e ispaniche che sopportano il peso maggiore, facendo luce sulle disparità nell'assistenza sanitaria materna e sulla necessità di interventi mirati.

Marzo 2023

Alta prevalenza di sintomi del tratto urinario inf
Alta prevalenza di sintomi del tratto urinario inferiore e di ostruzione dello sbocco vescicale

Una parte significativa sia degli uomini (circa il 62,5%) che delle donne (circa il 66,6%) avverte fastidiosi sintomi del tratto urinario inferiore.

Marzo 2023

Donne a maggior rischio di sindrome COVID lunga, r
Donne a maggior rischio di sindrome COVID lunga, risultati di studio

Si è scoperto che le donne hanno il 22% in più di probabilità rispetto agli uomini di sviluppare la sindrome da COVID lungo, facendo luce sulle disparità di genere negli esiti post-acuti del COVID-19 ed evidenziando la necessità di interventi sanitari sensibili al genere.

Febbraio 2023

La menopausa aggrava i disturbi del sonno tra le d
La menopausa aggrava i disturbi del sonno tra le donne

Le donne in menopausa sperimentano una maggiore propensione ai disturbi del sonno rispetto agli uomini, evidenziando la necessità di interventi su misura per affrontare i disturbi del sonno in questa popolazione durante la transizione menopausale e oltre.

Febbraio 2023

Gestione dello spettro delle malattie del fegato i
Gestione dello spettro delle malattie del fegato in gravidanza

Le malattie del fegato durante la gravidanza presentano uno spettro diversificato di sfide, che vanno da sottili cambiamenti biochimici a gravi insufficienze epatiche, sottolineando la complessità della loro gestione e la necessità di approcci su misura per garantire risultati ottimali materni e fetali.

Febbraio 2023

Sindrome dell'ovaio policistico associata a multim
Sindrome dell'ovaio policistico associata a multimorbilità e uso di farmaci nelle donne indipendentemente dal BMI

Le donne con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) sperimentano multimorbilità e uso di farmaci indipendentemente dall'indice di massa corporea (BMI) nella tarda età fertile, evidenziando la natura sistemica delle implicazioni sulla salute legate alla PCOS.

Gennaio 2023

Reperti placentari nelle gravidanze complicate da
Reperti placentari nelle gravidanze complicate da malattia cardiovascolare materna

Le gravidanze tra le donne con CVD mostrano comunemente risultati placentari anormali

Gennaio 2023

Basso rischio di recidiva di tromboembolismo venoso dopo la sospensione dei contraccettivi contenenti estrogeni

Le donne con una storia di tromboembolia venosa hanno un basso rischio di recidiva dopo la sospensione dei contraccettivi contenenti estrogeni, evidenziando la sicurezza della sospensione di questi farmaci in contesti clinici appropriati.

Gennaio 2023

Associazione tra armi da fuoco in famiglia e morti
Associazione tra armi da fuoco in famiglia e morti per suicidio tra le donne

Le donne che vivono in famiglie con armi da fuoco presentano un rischio maggiore di suicidio rispetto a quelle che risiedono in famiglie senza armi da fuoco, evidenziando l'importanza delle misure di sicurezza delle armi da fuoco e degli sforzi di prevenzione del suicidio rivolti alle popolazioni vulnerabili.

Gennaio 2023

Il dolore temporomandibolare peggiora durante la transizione tardiva alla menopausa

È probabile che il dolore indotto dal disturbo temporomandibolare peggiori durante la transizione tardiva alla menopausa, evidenziando la necessità di interventi mirati per affrontare i sintomi muscoloscheletrici e migliorare la qualità della vita nelle donne in perimenopausa.

Dicembre 2022