Uno studio prospettico indaga gli effetti del trattamento con inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) postnatale sugli esiti a lungo termine sia per le madri che per i bambini, concentrandosi in particolare sulla moderazione della depressione postnatale.
Maggio 2024
L'implementazione efficace di interventi non farmaceutici fa guadagnare tempo per consentire lo sviluppo e la produzione di farmaci e vaccini, evidenziando l'importanza delle misure di sanità pubblica nel controllo della diffusione di COVID-19.
Maggio 2024
Questo studio mira a determinare quali farmaci orali o iniettabili funzionano meglio per trattare la psoriasi a placche, fornendo preziose informazioni sull'efficacia comparativa e sulla sicurezza dei trattamenti farmacologici sistemici per questa comune condizione dermatologica.
Maggio 2024