Neurologia
Sfatare i miti persistenti sul COVID-19: pregiudiz
Sfatare i miti persistenti sul COVID-19: pregiudizi e disinformazione

Vengono esaminati i miti persistenti sul COVID-19 e la loro influenza sul comportamento pubblico, sottolineando il ruolo dei pregiudizi e delle false credenze nel perpetuare la disinformazione e l'importanza della comunicazione scientifica nell'affrontare le idee sbagliate.

Giugno 2021

Lo stress e le sue implicazioni nei disturbi affet
Lo stress e le sue implicazioni nei disturbi affettivi e in altre malattie

Vengono esplorate le implicazioni dello stress nei disturbi affettivi e in altre condizioni mediche, evidenziando l'impatto multiforme dello stress sugli esiti sulla salute fisica e mentale e l'importanza degli interventi di gestione dello stress nella pratica clinica.

Giugno 2021

Criteri diagnostici per la sindrome iperinfiammato
Criteri diagnostici per la sindrome iperinfiammatoria nei pazienti COVID-19

Lo sviluppo e la validazione di criteri diagnostici per la sindrome iperinfiammatoria nei pazienti ospedalizzati con COVID-19 facilitano il riconoscimento precoce e strategie di gestione mirate, migliorando i risultati clinici e riducendo la gravità della malattia nei soggetti affetti.

Giugno 2021

Malattia psichiatrica e rischio di mortalità da C
Malattia psichiatrica e rischio di mortalità da COVID-19: implicazioni per la cura del paziente

I pazienti con malattie psichiatriche affrontano un aumento del rischio di mortalità da COVID-19, sottolineando l'importanza di interventi mirati e di assistenza sanitaria mentale integrata nella gestione degli esiti di COVID-19 e nella riduzione dei tassi di mortalità nelle popolazioni vulnerabili.

Maggio 2021

Conseguenze a lungo termine di COVID-19: riconosci
Conseguenze a lungo termine di COVID-19: riconoscimento della sindrome post-acuta

La sindrome post-acuta da COVID-19, caratterizzata da sintomi persistenti e complicazioni oltre l'infezione acuta, sottolinea l'importanza di riconoscere e affrontare gli impatti sulla salute a lungo termine nei sopravvissuti a COVID-19, indipendentemente dalla gravità iniziale della malattia.

Maggio 2021

Terapia elettroconvulsivante nel disturbo bipolare
Terapia elettroconvulsivante nel disturbo bipolare: efficacia e profilo di sicurezza

Uno degli studi più ampi dimostra l'efficacia e la sicurezza della terapia elettroconvulsivante nei pazienti affetti da disturbo bipolare intrattabile, sostenendone il ruolo come valida opzione terapeutica nei casi gravi e refrattari.

Maggio 2021

Fibromialgia: un approccio multidisciplinare alla
Fibromialgia: un approccio multidisciplinare alla gestione

La fibromialgia (FM), caratterizzata da dolore muscoloscheletrico cronico, rigidità, affaticamento e disturbi dell'umore, richiede un approccio multidisciplinare alla gestione, che includa interventi farmacologici, terapia fisica, terapia cognitivo-comportamentale ed educazione del paziente per ottimizzare i risultati clinici e migliorare la qualità della vita per gli individui colpiti.

Aprile 2021

Salute psicologica delle donne incinte durante la
Salute psicologica delle donne incinte durante la pandemia: approfondimenti su paura e depressione

Molte donne incinte sperimentano paura e depressione durante la pandemia, sottolineando l'importanza di affrontare i bisogni di salute mentale e fornire supporto e risorse adeguati per mitigare il disagio psicologico e promuovere il benessere materno durante questo periodo difficile.

Aprile 2021

Crisi surrenale nei pazienti anziani: sfide di ric
Crisi surrenale nei pazienti anziani: sfide di riconoscimento e gestione

Le crisi surrenaliche rappresentano gravi manifestazioni di insufficienza surrenalica nei pazienti anziani, che necessitano di un pronto riconoscimento, ospedalizzazione e gestione intensiva per mitigare i rischi associati di eventi cardiovascolari, danno renale acuto e mortalità, evidenziando l'importanza di una maggiore vigilanza clinica in questa popolazione vulnerabile.

Aprile 2021

Stigma e discriminazione legati al COVID-19: preva
Stigma e discriminazione legati al COVID-19: prevalenza e fattori associati

Lo studio della prevalenza e dei fattori associati allo stigma e alla discriminazione durante l'epidemia di COVID-19 fornisce approfondimenti sugli impatti psicosociali della pandemia e informa interventi mirati per affrontare atteggiamenti e comportamenti sociali nei confronti delle persone colpite.

Marzo 2021