Raggiungere l'immunità di gregge contro il Covid-19 è improbabile, il che richiede continui sforzi di vaccinazione, sviluppo di trattamenti e garanzia di un'adeguata capacità sanitaria per mitigare l'impatto della pandemia in corso e prevenire futuri picchi di infezioni.
Ottobre 2022
Il danno cardiaco acuto (ACI) è una delle principali complicanze di COVID-19, con predittori clinici che forniscono preziose informazioni prognostiche per la stratificazione del rischio e la gestione del paziente nella malattia da coronavirus 2019.
Ottobre 2022
Gli esperti aumentano la consapevolezza sull'echinococcosi, una malattia infettiva causata dalla tenia, che colpisce oltre 1 milione di persone in tutto il mondo e sottolineano l'importanza di misure preventive e interventi di sanità pubblica per controllare la trasmissione e ridurre il peso di questa malattia tropicale trascurata.
Ottobre 2022
L'infezione da SARS-CoV-2 può colpire il tessuto delle ghiandole lacrimali, portando a dacrioadenite bilaterale cronica, evidenziando le diverse manifestazioni oftalmiche di COVID-19 e sottolineando l'importanza di una valutazione oculare completa nei pazienti con malattie virali sistemiche.
Ottobre 2022
Le condizioni di illuminazione esercitano effetti significativi sull'utilizzo del substrato metabolico, sul dispendio energetico e sulla termoregolazione, evidenziando l'importanza di ottimizzare gli ambienti di illuminazione per promuovere la salute e il benessere metabolico negli ambienti interni.
Ottobre 2022
Un candidato vaccino contro il virus Zika dimostra efficacia nel prevenire la trasmissione verticale dalla madre al feto in studi preclinici sugli animali, offrendo prospettive promettenti per le strategie di prevenzione e controllo del virus Zika nelle popolazioni umane.
Ottobre 2022
I soggetti che apparentemente si sono ripresi dall'infezione da SARS-CoV-2 mostrano segni di coinvolgimento subclinico multiorgano, evidenziando la necessità di un follow-up e di una sorveglianza completi a lungo termine per monitorare potenziali effetti tardivi e complicanze di COVID-19.
Ottobre 2022
Lo studio degli effetti a lungo termine delle infezioni ricorrenti dell'orecchio sulla stabilità posturale fa luce sulle conseguenze neurologiche dell'otite media cronica e sottolinea l'importanza di un intervento precoce per mitigare i disturbi dell'equilibrio nelle popolazioni pediatriche.
Ottobre 2022
La scoperta di una nuova variante dell'HIV nei Paesi Bassi sottolinea l'importanza degli sforzi continui di sorveglianza e prevenzione per individuare i ceppi virali emergenti e prevenirne la trasmissione, evidenziando la necessità di una vigilanza continua nelle strategie di prevenzione dell'HIV.
Ottobre 2022
La perforazione intestinale, spesso derivante da un'ostruzione intestinale non trattata, comporta un rischio significativo di peritonite e sepsi, rendendo necessario un intervento chirurgico urgente e una gestione aggressiva per prevenire complicazioni potenzialmente letali.
Ottobre 2022