L'infezione perinatale da SARS-CoV-2 comporta rischi per i neonati e le madri, evidenziando l'importanza della diagnosi precoce, delle misure preventive e delle cure di supporto per ottimizzare gli esiti materni e neonatali durante la pandemia di COVID-19.
Marzo 2022
Viene discusso il ruolo del pediatra nella gestione medica dei genitori adolescenti e della loro prole, sottolineando l'importanza di un coordinamento completo dell'assistenza e di servizi di supporto per promuovere la salute e il benessere di entrambe le generazioni.
Febbraio 2022
Sebbene la pandemia abbia inizialmente rallentato i tassi di concepimento, nel prossimo futuro potrebbe verificarsi un potenziale baby boom, sottolineando la complessa interazione tra fattori sociali, economici e sanitari sulle tendenze della fertilità durante le situazioni di crisi.
Gennaio 2022
Il latte materno delle madri vaccinate mostra una forte secrezione di anticorpi IgA e IgG specifici per SARS-CoV-2 fino a 6 settimane dopo la vaccinazione, supportando la sicurezza e l'efficacia della vaccinazione COVID-19 nelle donne che allattano e il trasferimento dell'immunità passiva ai neonati.
Dicembre 2021
La gravidanza aumenta il rischio di calcoli renali, con un rischio elevato che persiste fino a un anno dopo il parto, evidenziando la necessità di interventi preventivi mirati e di monitoraggio postpartum nelle popolazioni a rischio.
Dicembre 2021
Sei complicazioni della gravidanza fungono da segnali di allarme di malattie cardiache più avanti nella vita, evidenziando l'importanza della valutazione del rischio prenatale e della sorveglianza cardiovascolare postpartum nell'identificazione degli individui a rischio e nell'implementazione di strategie preventive.
Novembre 2021
Il diabete mellito gestazionale, diagnosticato nel secondo o terzo trimestre di gravidanza, presenta sfide nella gestione dei livelli di glucosio nel sangue e nella prevenzione di esiti avversi materni e fetali, sottolineando l'importanza della diagnosi precoce e di interventi mirati nelle popolazioni a rischio.
Ottobre 2021
L'approccio basato sull'evidenza al neuroimaging nei neonati pretermine ottimizza la resa diagnostica e riduce al minimo l'esposizione non necessaria alle radiazioni, sottolineando l'importanza di protocolli di imaging mirati e del processo decisionale clinico nelle strutture di terapia intensiva neonatale.
Ottobre 2021
Le donne con diabete mellito gestazionale hanno un rischio significativamente aumentato di calcificazione delle arterie cardiache, anche dopo aver mantenuto livelli normali di glucosio nel sangue dopo la gravidanza, evidenziando l'importanza della valutazione del rischio cardiovascolare e delle misure preventive in questa popolazione.
Ottobre 2021