Le linee guida per la cura dei pazienti con sospetto vaiolo delle scimmie sottolineano l'importanza delle misure di controllo delle infezioni evitando la stigmatizzazione delle popolazioni colpite e promuovendo strategie di gestione compassionevoli ed efficaci.
Febbraio 2023
Ricerche recenti non indicano alcun aumento significativo nell'incidenza dell'epatite infantile o delle infezioni da adenovirus, sfatando qualsiasi idea di una relazione causale tra le due condizioni ed evidenziando la necessità di una sorveglianza continua delle malattie virali pediatriche.
Febbraio 2023
Gli Stati Uniti si sono procurati dosi di vaccino JYNNEOS e un precedente composto per affrontare potenziali epidemie di vaiolo delle scimmie, garantendo preparazione e risposta tempestiva alle minacce infettive emergenti nelle popolazioni sensibili.
Febbraio 2023
I ricercatori approfondiscono aspetti interessanti del meccanismo d'azione della famotidina, in particolare la sua inibizione dell'adenilato ciclasi (AC), aprendo la strada allo sviluppo di nuovi agenti antibatterici mirati a questo percorso.
Febbraio 2023
Le autorità sanitarie si preparano a rispondere a un'epidemia “insolita” e diffusa di vaiolo delle scimmie, implementando sorveglianza, strategie di vaccinazione e interventi di sanità pubblica per contenere la diffusione del virus e mitigarne l'impatto.
Febbraio 2023
Il vaiolo delle scimmie umano si presenta con sintomi simili, ma più lievi, a quelli del vaiolo, che in genere iniziano con febbre, mal di testa, dolori muscolari ed esaurimento, sottolineando l'importanza della diagnosi precoce e della gestione appropriata.
Febbraio 2023
I criteri di Roma IV dimostrano un'accuratezza diagnostica superiore nel distinguere tra malattia esofagea non erosiva, reflusso funzionale e iperreattività da reflusso, facilitando una classificazione e una gestione più precise delle condizioni correlate al bruciore di stomaco.
Gennaio 2023
Le infezioni da herpesvirus possono contribuire allo sviluppo del prediabete, evidenziando potenziali collegamenti tra infezioni virali e alterato metabolismo del glucosio, garantendo ulteriori indagini sui loro meccanismi fisiopatologici.
Gennaio 2023
La Cina registra un aumento delle infezioni sia nel pollame che negli esseri umani a causa di un nuovo ceppo di influenza aviaria A (H5N6), evidenziando le sfide attuali negli sforzi di sorveglianza e controllo dell'influenza, in particolare nelle regioni ad alta densità di pollame.
Gennaio 2023
La farmacocinetica sierica e urinaria della ciprofloxacina è documentata nei bambini con infezioni complicate del tratto urinario, fornendo preziose informazioni sul dosaggio dei farmaci e sulle strategie di ottimizzazione per questa popolazione di pazienti.
Gennaio 2023