Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito web. Utilizzando il nostro sito, dichiari di aver letto e compreso la nostra Informativa sui cookie e Informativa sulla privacy
UPDATES SANITARI CURATI
Stenosi aortica, grave o moderata, intervento?
Una guida rapida al processo decisionale condiviso in merito all'intervento per la stenosi aortica grave o moderata, evidenziando l'importanza di considerare le preferenze del paziente e gli approcci terapeutici individualizzati.
Aprile 2024
Effetti neuropatologici degli impatti ripetuti alla testa nei giovani atleti
I giovani atleti coinvolti in sport di contatto possono essere a rischio di disturbi neuropatologici a lungo termine, inclusa l'encefalopatia traumatica cronica, a causa di impatti ripetuti alla testa.
Aprile 2024
Il test da sforzo prevede la morte cardiovascolare e non cardiovascolare
Le anomalie degli stress test possono non solo prevedere i rischi cardiovascolari ma anche i rischi di morte non cardiovascolare, sottolineando le implicazioni più ampie sulla salute dei risultati degli stress test.
Aprile 2024
Mastiti e ascessi al seno
La mastite colpisce una percentuale significativa di donne che allattano, mentre gli ascessi mammari si osservano in una proporzione minore ma comunque degna di nota.
Aprile 2024
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Vengono discussi i recenti progressi nella comprensione della patogenesi e dei paradigmi terapeutici della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), facendo luce sulle migliori strategie di gestione di questa condizione.
Aprile 2024
Meccanismi neurobiologici del rilascio del latte materno
Viene esplorato il circuito coinvolto nel pianto del bambino che innesca il rilascio centrale di ossitocina e il comportamento materno, facendo luce sulle basi neurobiologiche dell'allattamento al seno.
Aprile 2024
Iperglicemia e obesità
Il diabete e l'obesità mostrano una stretta relazione, con l'iperglicemia che spesso accompagna i disturbi metabolici legati all'obesità.
Aprile 2024
L'impatto dello yoga sulla salute e sul benessere cardiovascolare
La pratica dello yoga per un periodo di tre mesi è associata a una riduzione della pressione sanguigna sia sistolica che diastolica, contribuendo a migliorare la salute cardiovascolare e il benessere generale.
Aprile 2024
Prevenzione del piede diabetico
La diagnosi precoce della neuropatia periferica nei pazienti diabetici è fondamentale per prevenire le complicanze del piede diabetico, evidenziando l'importanza di screening regolari del piede e di una gestione completa del diabete.
Aprile 2024
È ora di iniziare a chiamare le cose col loro nome?
Tesi sulla corretta terminologia dei farmaci anticonvulsivanti rispetto agli antiepilettici, con l'obiettivo di chiarire e standardizzare la terminologia nel campo del trattamento dell'epilessia.