Donna
Cronotipo e rischio diabete
Cronotipo e rischio diabete

Uno studio prospettico di coorte esamina la relazione tra cronotipo, fattori di stile di vita non salutari e rischio di diabete nelle donne americane di mezza età, evidenziando il ruolo dei modelli di sonno nella salute metabolica.

Maggio 2024

Disparità nella fornitura di RCP
Disparità nella fornitura di RCP

Le donne hanno meno probabilità di ricevere la RCP in luoghi pubblici, mentre gli individui più anziani hanno meno probabilità di ricevere la RCP in ambienti privati, rivelando disparità nell'accesso agli interventi salvavita basate su fattori demografici.

Maggio 2024

Cancro alla vescica nelle donne
Cancro alla vescica nelle donne

Un caso di studio di una donna di 76 anni che presenta sintomi di aumento della frequenza della minzione, disuria e urina maleodorante, che potrebbero indicare un cancro alla vescica, che richiede ulteriori indagini e gestione.

Maggio 2024

Iperandrogenismo nelle donne
Iperandrogenismo nelle donne

Una panoramica dell'iperandrogenismo nelle donne, che copre le sue manifestazioni cliniche, gli approcci diagnostici e le opzioni terapeutiche su misura per affrontare l'età e i sintomi specifici sperimentati dai pazienti.

Maggio 2024

Elminti vivi rimossi dal cervello di una donna aus
Elminti vivi rimossi dal cervello di una donna australiana

Un caso clinico che descrive in dettaglio la rimozione di un elminto vivo dal cervello di una donna australiana, che rappresenta il primo caso noto di infezione umana da parte di un parassita comune trovato in alcuni pitoni.

Maggio 2024

Trattamento postnatale con SSRI ed esiti materni e
Trattamento postnatale con SSRI ed esiti materni e infantili a lungo termine

Uno studio prospettico indaga gli effetti del trattamento con inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) postnatale sugli esiti a lungo termine sia per le madri che per i bambini, concentrandosi in particolare sulla moderazione della depressione postnatale.

Maggio 2024

Stress e insonnia legati alla fibrillazione atrial
Stress e insonnia legati alla fibrillazione atriale dopo la menopausa

Gli eventi stressanti e l'insonnia sono fortemente associati allo sviluppo della fibrillazione atriale dopo la menopausa, evidenziando l'importanza di affrontare i fattori psicosociali nella gestione della salute cardiovascolare nelle donne in postmenopausa.

Aprile 2024

Mastiti e ascessi al seno
Mastiti e ascessi al seno

La mastite colpisce una percentuale significativa di donne che allattano, mentre gli ascessi mammari si osservano in una proporzione minore ma comunque degna di nota.

Aprile 2024

Meccanismi neurobiologici del rilascio del latte materno

Viene esplorato il circuito coinvolto nel pianto del bambino che innesca il rilascio centrale di ossitocina e il comportamento materno, facendo luce sulle basi neurobiologiche dell'allattamento al seno.

Aprile 2024

Prevenzione delle allergie alimentari nell'infanzi
Prevenzione delle allergie alimentari nell'infanzia

Uno studio che valuta gli interventi materni durante la gravidanza e l'allattamento al seno come misura preventiva contro le allergie alimentari nell'infanzia, con l'obiettivo di identificare strategie per ridurre l'incidenza delle allergie alimentari nelle popolazioni pediatriche.

Aprile 2024