Il consumo di alimenti ultra-processati è associato ad un aumento del rischio di mortalità per tutte le cause e di mortalità cardiovascolare tra gli individui con diabete di tipo 2, evidenziando l'importanza degli interventi dietetici nella gestione del diabete.
Aprile 2024
L'implementazione di un programma di prescrizione di frutta e verdura negli Stati Uniti ha portato ad un aumento del consumo di frutta e verdura, nonché a miglioramenti della pressione sanguigna, dell'indice di massa corporea e dei livelli di glucosio nel sangue, evidenziando l'efficacia di tali interventi nel promuovere comportamenti alimentari sani.
Aprile 2024
Uno studio che valuta gli interventi materni durante la gravidanza e l'allattamento al seno come misura preventiva contro le allergie alimentari nell'infanzia, con l'obiettivo di identificare strategie per ridurre l'incidenza delle allergie alimentari nelle popolazioni pediatriche.
Aprile 2024
L'adiposità viscerale può essere una misura più significativa dell'obesità nel contesto della malattia infiammatoria intestinale (IBD), poiché è stata associata all'esacerbazione della malattia. Questo articolo discute la relazione tra adiposità viscerale e IBD.
Aprile 2024
I disturbi della motilità sono comuni nei pazienti con malattia di Parkinson e possono precedere la comparsa dei sintomi motori, sottolineando l'importanza del riconoscimento precoce e della gestione dei problemi gastrointestinali in questa popolazione.
Aprile 2024
Ogni bevanda alcolica in più consumata nel corso degli anni è associata ad un aumento della pressione sanguigna, secondo una nuova analisi pubblicata sulla rivista Hypertension, evidenziando l'importanza della moderazione dell'alcol per la salute cardiovascolare.
Aprile 2024